
Proiezione annullata
23 Gennaio 2025
Incontro letterario
3 Marzo 2025
Data 28 | 2 | 25
h 21:00
Cultura & armonia, in collaborazione con Tekmore Studio, presenta:
Tiziano Parente alias Agenda dei Buoni Propositi live.
Ingresso libero.
Comunicazione importante!
Il live è stato annullato per motivi tecnici. Ci scusiamo per l’inconveniente.
Tiziano Parente alias Agenda dei Buoni Propositi presenta live il suo primo concept abum.
Artista eclettico e sperimentatore, ci introduce nel suo universo musicale attraverso il progetto Agenda dei Buoni Propositi. Al centro del percorso c’è un lavoro innovativo che fonde musica elettronica e psicologia, dando vita a un'esperienza sonora unica e profonda.
L’album si ispira ai diari di Ellen West, caso clinico noto nella storia della psicoanalisi, descritto dallo psichiatra e psicoterapeuta svizzero Ludwig Binswanger nel suo saggio Caso Ellen West (1944).
Tratta di una donna ebrea tedesca degli anni ’20 affetta da una grave forma di anoressia e intrappolata in un contesto culturale maschilista.
La musica di Parente diventa un racconto emotivo: un viaggio tra caos e ordine, dove il “disordine mentale” si trasforma in un ballo di liberazione e resistenza. Con sonorità elettroniche che abbracciano la complessità psicologica, si invita a esplorarne il significato attraverso la lente della musica.
Con il suo progetto Agenda dei buoni propositi, Tiziano Parente che esplora sonorità di natura principalmente elettronica.
Negli ultimi tre anni ha lavorato al suo album d’esordio che vedrà la luce grazie al collettivo “Dischi Uappissimi”.
Il lavoro tratta elementi di natura psicologica e in particolar modo dell’analisi transazionale portando in essere un concept album che narra il vissuto emotivo umano della protagonista Ellen West, una donna ebrea tedesca vissuta negli anni '20, affetta da una grave forma di anoressia.
Un ballo di liberazione come punto di fuga dal disordine mentale debito e manifesto in un disordine di tipo alimentare, un racconto di questa condizione di confusione, convergenza e traduzione in musica della storia della giovane protagonista e del mondo caotico che lo ha caratterizzato.
Un sentito soggettivo che diventa spazio, piazza, dove le percezioni singolari hanno un luogo in cui coesistere e dar vita ad un terzo grado di disordine, quello dell’interpretazione.
La rassegna, organizzata dall'associazione 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 & 𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 e curata da 𝐓𝐞𝐤𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨, esplora il caos nelle sue forme emotive, sociali e psicologiche, attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi spazi di riflessione.