
Proiezione annullata
13 Gennaio 2025
Ospite Fabrizio Pregliasco
20 Gennaio 2025
Data 30 | 1 | 25
h 19:00
Cultura & Armonia, in collaborazione con Tekmore Studio e Irene Martino, presenta:
l'incontro letterario con la professoressa Graziana Brescia e il professor Mario Lentano, ospitato nelle eleganti sale di Palazzo Cozzolongo (Via Maggiore Orlandi n. 10-12), Turi.
Ingresso libero.
Incontro letterario nell'ambito della rassegna Disordine - Il caos che rigenera.
Si dice fosse stato Numa Pompilio, all'alba della storia, a dettare alle matrone di Roma l'obbligo del silenzio, imponendo loro di non prendere la parola, in assenza dei mariti, neppure per le cose necessarie.
A questa regola obbedisce anche la letteratura dei Romani, nella quale le voci femminili sono sempre filtrate dagli autori, rigorosamente uomini.
Giovedì 30 gennaio, alle 19:00, con la conduzione di Irene Martino, Graziana Brescia e Mario Lentano ci presentano 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 (Cairo Editore, 2024), libro scritto a quattro mani che mette al centro le donne e ne fa le protagoniste di un racconto spesso sorprendente, che vede testi da sempre familiari svelare aspetti inediti e lasciar affiorare sfumature destinate altrimenti a rimanere nascoste.
Ingresso libero.
𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚
Graziana Brescia è docente di “Lingua e Letteratura Latina” presso l’Università di Bari “Aldo Moro”. I suoi interessi di ricerca vertono su Sallustio, Virgilio, Ovidio, Seneca tragico, la declamazione latina, l’antropologia del mondo antico, la fortuna dei classici e del mito. È autrice di numerose pubblicazioni sulle figure femminili nell’antica Roma. Tra le monografie su questo tema: Anna soror e le altre. Coppie di sorelle nella letteratura latina, (Pàtron, Bologna 2012); G. Brescia, La donna violata. Casi di stuprum e raptus nella declamazione latina, (Edizioni Grifo, Lecce 2012); Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo, (ETS Pisa 2022).
Graziana Brescia è docente di “Lingua e Letteratura Latina” presso l’Università di Bari “Aldo Moro”. I suoi interessi di ricerca vertono su Sallustio, Virgilio, Ovidio, Seneca tragico, la declamazione latina, l’antropologia del mondo antico, la fortuna dei classici e del mito. È autrice di numerose pubblicazioni sulle figure femminili nell’antica Roma. Tra le monografie su questo tema: Anna soror e le altre. Coppie di sorelle nella letteratura latina, (Pàtron, Bologna 2012); G. Brescia, La donna violata. Casi di stuprum e raptus nella declamazione latina, (Edizioni Grifo, Lecce 2012); Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo, (ETS Pisa 2022).
𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨
Professore di Lingua e letteratura latina all’Università di Siena e membro del Centro Antropologia e mondo antico, diretto da Maurizio Bettini; si occupa soprattutto di teatro comico, di retorica scolastica e del complesso dei miti sulle origini di Roma e l’età monarchica. Tra i suoi titoli piuù recenti ricordiamo Lucrezia. Vita e morte di una matrona romana (Carrocci editore, Roma, 2021), Romolo. La leggenda del fondatore (Carrocci editore, Roma, 2021), Straniero (Il Mulino, 2021). Per la Salerno editrice ha pubblicato Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani (2020) e Virgilio (2022).
Professore di Lingua e letteratura latina all’Università di Siena e membro del Centro Antropologia e mondo antico, diretto da Maurizio Bettini; si occupa soprattutto di teatro comico, di retorica scolastica e del complesso dei miti sulle origini di Roma e l’età monarchica. Tra i suoi titoli piuù recenti ricordiamo Lucrezia. Vita e morte di una matrona romana (Carrocci editore, Roma, 2021), Romolo. La leggenda del fondatore (Carrocci editore, Roma, 2021), Straniero (Il Mulino, 2021). Per la Salerno editrice ha pubblicato Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani (2020) e Virgilio (2022).
𝐂𝐨𝐬'𝐞̀ 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 - 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚
La rassegna, organizzata dall'associazione 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 & 𝐀𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 e curata da 𝐓𝐞𝐤𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨, esplora il caos nelle sue forme emotive, sociali e psicologiche, attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi spazi di riflessione.
La rassegna, organizzata dall'associazione 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 & 𝐀𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 e curata da 𝐓𝐞𝐤𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨, esplora il caos nelle sue forme emotive, sociali e psicologiche, attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi spazi di riflessione.