
Mare compresso: il finissage
12 Dicembre 2024
Natale in Disordine: Playgirls from Caracas dj set
13 Dicembre 2024
data 21 | 12 | 24
h 18:30
L’inaugurazione della mostra di Giuseppe Marinelli segna un momento importante nel programma culturale della rassegna.
L'ingresso è libero.

16:30 – 20:30
La mostra. Una costante nelle opere di Marinelli è l’elemento naturale, fondamentale nella sua ricerca artistica. Nel ciclo “Sovrapposizioni” una serie di immagini, legate tra loro da una composizione caotica, vanno a depositarsi nel nostro inconscio, stratificandosi nella mente. Proprio tramite le pennellate dell’artista il disordine e il caos vengono reinterpretati come principi di rigenerazione e trasformazione, come una metamorfosi che dà vita a qualcosa di nuovo.
In questo viaggio esplorativo, l’artista ci invita a guardare oltre e a trasformare la confusione in una nuova forma di bellezza, in una rivoluzionaria fonte di energia creativa. Per riconoscere il caos non come nemico bensì come elemento fondamentale della nostra esperienza creativa.
Giuseppe Marinelli (Castellana Grotte, 1990) vive e lavora tra la Puglia ed il Trentino.
Conclude gli studi nel 2019 nel corso di pittura dell’Accademia di belle Arti di Bari.
Dal 2013 partecipa a numerosi progetti espositivi organizzati in spazi pubblici e privati, tra Bari, Roma, Torino, Venezia e anche all’estero.
La sua prima mostra personale, intitolata “La pelle nomade della pittura”, si tiene a Bari nel 2018 presso la galleria “Vernice arte”.
Lo stesso anno è selezionato al Premio Catel esponendo un’opera presso i Musei di San Salvatore in Lauro a Roma in un progetto a cura di Vittorio Sgarbi.
Tra le mostre più importanti vi è la partecipazione alla terza edizione di “Artefici del nostro tempo” nel 2022, in occasione della 59^ edizione della Biennale di Venezia “The milk of dreams”, in una collettiva organizzata in collaborazione con il padiglione Venezia della Biennale e MUVE.
Inoltre è finalista all’Exibart prize 2022/23 e nel 2023 rientra nel progetto espositivo “Accions - crisi climatica, arte e scienza” presso l’Istituto Cartografico e Geologico di Barcellona con i suoi “Paesaggi epidermici” sviluppati sul tema del cambiamento climatico.
Espone a Paratissima 2023 con la mostra "Ecdisi - le infinite mute dell'animo" presso la Cavallerizza reale a Torino, premiato nella stessa occasione per il Contemporary vision prize.
Benedetta Roberto, genovese, vive tra Torino e Milano.
E’ una giovane curatrice con una solida formazione accademica e professionale nel campo
dell'arte e della cultura.
Si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Genova, con una tesi sulla Storia della fotografia e della catalogazione, percorso che le ha permesso di intraprendere una carriera che unisce la passione per l'arte alla competenza nella gestione e valorizzazione del patrimonio artistico.
Nel 2021 ha avuto l'opportunità di lavorare presso la Galleria d'Arte Guidi&Schoen di Genova, dove
ha partecipato all'allestimento e ai rispettivi opening delle mostre "Andrea Chiesi XXX” per l'evento
START 2021 e "Gianfranco Zappettini - In the Deep".
Nel 2023 ha partecipato alla X Edizione di N.I.C.E. - New Independent Curatorial Experience, un
master innovativo organizzato da Paratissima a Torino e, nello stesso anno, ha ricoperto il ruolo di curatrice presso la Cavallerizza reale di Torino per la fiera d'arte contemporanea Paratissima con la mostra “Ecdisi le infinite mute dell’animo”.
Nel corso dello stesso anno, ha seguito il corso “Il mestiere dell’arte: creare e gestire una collezione” presso la scuola di Palazzo Te a Mantova, curato da Stefano Baia Curioni e Clarice Pecori Giraldi, approfondendo le pratiche di gestione delle collezioni e dei progetti espositivi.
Nel 2024, ha arricchito il suo profilo professionale con il Master in Economia e Management dell'Arte e della Cultura presso la 24ORE Business School, combinando la sua passione per l'arte con competenze manageriali e approfondendo gli aspetti gestionali e del mercato del settore artistico e culturale.
La sua pratica curatoriale si concentra sull'arte contemporanea, con particolare attenzione alla
ricerca e alla sperimentazione.
Nel novembre 2024, ha contribuito all’organizzazione ed alla gestione degli artisti della galleria in
mostra alla fiera d'arte contemporanea Artissima a Torino.
Attualmente Benedetta Roberto lavora come assistente di galleria presso la Dep Art Gallery, di
Antonio Addamiano a Milano.
La rassegna organizzata dall'associazione 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 & 𝐀𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 e curata da 𝐓𝐞𝐤𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 esplora il caos nelle sue forme emotive, sociali e psicologiche, attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi spazi di riflessione.