
Concerto di Natale
16 Dicembre 2024
Gioielli d’arte: talk e sfilata
2 Gennaio 2025
e coridata 3 | 1 | 25
h 21:00
Cultura e armonia in collaborazione con Tekmore Studio presenta Melga live a Palazzo Cozzolongo, Turi.
L'anno nuovo parte all'insegna della musica di qualità e venerdì 3 gennaio, alle 21:00, nell'ambito della rassegna 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 – 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚, è la volta di 𝐌𝐞𝐥𝐠𝐚, artista emergente che vanta un curriculum importante.
Non perderti Figli, il nuovo spettacolo di Melga, ambientato nelle sale affrescate del palazzo turese del 700. La giovane artista pugliese si esibirà in duo con Davide Esposito.
Melga piano e voce
Davide Esposito chitarra e cori
Ingresso libero solo su prenotazione tramite eventbrite: https://shorturl.at/L9hBZ
Chi è Melga
Gaia Costantini, in arte Melga, è una cantautrice classe ’97 nata a Massafra.
Laureata in pianoforte al conservatorio G. Paisiello di Taranto nel 2020, inizia la propria carriera artistica già a 16 anni, pubblicando i primi due album: Rattopparte (2016) e Buco (2017).
In tutti questi anni pubblica diversi singoli, fra cui Dolce Universitaria e Dicono che Sono Pazzo, partecipa alla trasmissione Esordi di Rai Radio 2 e si classifica seconda al Premio De André.
Ha aperto live di diversi artisti, come Erica Mou, Lorenzo Kruger, Management del dolore post-operatorio, PFM, Modena City Ramblers, Coma_Cose e Venerus, condividendo il palco con Clementino, Mama Marjas, Subsonica, Brunori.
Nell’estate del 2023 entra nel roster dell’etichetta discografica DIGA Records alla quale affida l’uscita del prossimo EP, Figli, vincitore del bando Puglia Sounds ed anticipato dal singolo omonimo.
Nel 2024 apre il concerto di Nada e Perturbazione per il Vicinanze festival ed inizia il tour Figli con concerti a Torino, Milano, Roma, Novara e Bari, ed arricchito dall’apertura agli Smile di Thom Yorke per il Medimex di Taranto.
Cos’è Disordine - Il caos che rigenera
La rassegna organizzata dall'associazione Cultura e armonia e curata da Tekmore Studio esplora il caos nelle sue forme emotive, sociali e psicologiche, attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi spazi di riflessione.